Nei macchinari di costruzione a ruote, il cuscinetto di trazione è parte integrante del gruppo del mozzo delle ruote. Consente alla ruota di ruotare senza intoppi mentre supporta il peso del veicolo e reagendo alle forze esterne. Nei macchinari tracciati, il cuscinetto di trazione contribuisce all'efficienza del sistema di trasmissione della pista, facilitando il movimento della macchina su terreni impegnativi e fornendo stabilità durante compiti come lo scavo o il sollevamento.
La durata e l'affidabilità del cuscinetto della trazione sono considerazioni fondamentali nel suo design. Costruito con materiali ad alta resistenza come l'acciaio in lega, il cuscinetto di trazione subisce una lavorazione di precisione e un trattamento termico per garantire che possa sopportare le condizioni impegnative dei cantieri. I meccanismi di sigillatura e lubrificazione sono spesso incorporati per proteggere il cuscinetto da contaminanti come sporcizia, acqua e detriti, migliorando la sua longevità e prestazioni.
Le considerazioni di manutenzione sono parte integrante della progettazione del cuscinetto di trazione, riconoscendo il suo ruolo fondamentale nella mobilità della macchina. Ispezione regolare, lubrificazione e sostituzione di cuscinetti usurati sono essenziali per prevenire i tempi di inattività e garantire le prestazioni. Alcuni moderni macchinari per l'edilizia possono presentare tecnologie di cuscinetti avanzati, come cuscinetti sigillati o esenti da manutenzione, per ridurre al minimo i requisiti di manutenzione e migliorare l'affidabilità complessiva della trasmissione.