Jiangsu Nanyang Chukyo Technology Co., Ltd. Casa / Prodotti / Faldimenti del sistema di trasmissione del veicolo
Jiangsu Nanyang Chukyo Technology Co., Ltd.

Profilo Chukyo

Soluzioni forgiate di alta qualità

Fondata nel 2017, Jiangsu Nanyang Chukyo Technology Co., Ltd. copre un'area di 42.000 metri quadrati con un'area di produzione di 20.000 metri quadrati. Ha una forza lavoro attuale di 240 dipendenti e una catena di produzione completa che copre la lavorazione, la segatura, la forgiatura, il trattamento termico, la lavorazione, la lavorazione, l'ispezione e l'imballaggio. Produttori e fabbrica personalizzata in Cina. Attualmente, la società possiede nove linee di produzione di forgiatura con una capacità di produzione annuale di 25.000 tonnellate; cinque linee di produzione di trattamento termico e due apparecchiature di soluzione in acciaio inossidabile con una capacità di produzione annuale di 15.000 tonnellate; Oltre a 34 torni di lavorazione CNC e otto centri di lavorazione, producendo 3 milioni di pezzi all'anno. I nostri prodotti sono ampiamente utilizzati nel settore automobilistico, di ingegneria, della strumentazione industriale e delle attrezzature fluide utilizzate nelle parti di forgiatura.

Certificato d'onore
  • Certificato ISO14001 2015
  • Certificato ISO 45001 2018
  • NYCT IATF16949
  • NYCT ISO9001
  • Certificato PED
  • Certificato PED
  • Una struttura matrice e un processo di estrusione composita per il processo del tubo eccentrico
  • Dispositivo di saldatura per riparazioni per stampi a rulli con forgiatura di rilevamento
  • Automobile forgiatura dell'assale anteriore che alimenta gli utensili ausiliari
  • Un dispositivo di raffreddamento per il trattamento termico dei forgiati
  • Un dispositivo di posizionamento per forgiare il mazze
  • Un corpo della valvola forgiata muore
Notizia
Conoscenza del settore
Quali materiali sono comunemente usati per la forgiatura dei componenti del sistema di trasmissione e quali sono i loro vantaggi?
Nell'intricato regno dell'ingegneria automobilistica, il sistema di trasmissione è un nesso critico, orchestrando il trasferimento armonioso di potenza dal motore alle ruote. All'interno di questo intricato macchinario, la scelta dei materiali per i componenti di trasmissione ha importanza fondamentale, dettare prestazioni, durata ed efficienza. Tra la serie di metodi di produzione disponibili, la forgiatura emerge come una tecnica per eccellenza, sfruttando la resistenza intrinseca dei materiali per creare componenti di resilienza senza pari.
Acciaio:
Immerso da un'eredità di affidabilità e versatilità, l'acciaio regna supremo come materiale di pietra angolare per la forgiatura dei componenti del sistema di trasmissione. Rinomato per la sua formidabile resistenza, le leghe in acciaio formano il fondamento di ingranaggi, alberi e altri elementi vitali. L'abilità in lega di acciaio consente di adattarsi alle proprietà di requisiti specifici dell'applicazione, sia che si tratti di resistenza all'usura con l'infusione di cromo o di rafforzamento della tenacità attraverso aggiunte di manganese. Acciaio Faldimenti del sistema di trasmissione del veicolo Mostra una durata eccezionale, navigando perfettamente i rigori di rotazioni ad alta velocità e carichi pesanti inerenti ai sistemi di trasmissione.
Vantaggi: resistenza senza rivali: i conflitti in acciaio vantano punti di trazione e di rendimento eccezionali, garantendo prestazioni robuste in condizioni operative esigenti.
Proprietà su misura: gli elementi di lega consentono agli ingegneri di perfezionare le proprietà dei materiali, ottimizzare i componenti per diverse applicazioni di trasmissione.
Durabilità: con una resilienza nata dal processo di forgiatura, i componenti in acciaio dimostrano una notevole resistenza all'usura, alla fatica e alla deformazione, garantendo una vita di servizio prolungata.
Acciaio in lega: per applicazioni che richiedono una soglia elevata di prestazioni, l'acciaio in lega emerge come un formidabile contendente nell'arena di forgiatura. Mescolando la forza elementare di acciaio con additivi in ​​lega strategica come cromo, nichel o molibdeno, forgiati in acciaio in lega incarnati l'epitome della forza e della resilienza. Questi forgiamenti trovano il santuario in componenti di trasmissione critica, in cui le esigenze della coppia, della velocità e della temperatura richiedono affidabilità senza compromessi.
Vantaggi: Proprietà meccaniche migliorate: i rinforzi in acciaio in lega mostrano una maggiore durezza, resistenza e resistenza all'usura, infrangendo componenti di trasmissione con caratteristiche di prestazione senza pari.
Resistenza alla corrosione: selezionare gli elementi in lega conferiranno allenati in lega uno scudo contro agenti corrosivi, garantendo la longevità e l'integrità in ambienti avversi.
Ingegneria di precisione: la malleabilità dell'acciaio in lega facilita la modellatura complessa durante la forgiatura, consentendo la realizzazione di progetti intricati su misura per specifiche rigorose.
Titanio: nella ricerca della supremazia leggera senza sacrificare la forza, il titanio emerge come un paragone di innovazione materiale nel forgiare componenti del sistema di trasmissione. Venerato per il suo eccezionale rapporto resistenza-peso, resistenza alla corrosione e stabilità termica, i forgiati di titanio sfidano la convenzione, spingendo i sistemi di trasmissione verso lo zenit di prestazioni.
Vantaggi: design leggero: i forgiamenti in titanio annunciano uno spostamento del paradigma verso la riduzione del peso, la promozione dell'agilità e l'efficienza del carburante nei veicoli mantenendo l'integrità strutturale.
Forza senza pari: nonostante il suo comportamento piuma, i falsi di titanio trasudano una forza prodigiosa, dando potere ai componenti di trasmissione per resistere a condizioni ardue con aplomb.

Quali componenti specifici del sistema di trasmissione di un veicolo sono in genere forgiati?
Nell'intricato balletto del movimento meccanico che spinge un'automobile in avanti, il sistema di trasmissione svolge un ruolo fondamentale. È il meccanismo che trasferisce perfettamente l'alimentazione dal motore alle ruote, regolando la coppia e la velocità secondo necessità. All'interno di questo complesso assemblaggio, alcuni componenti si distinguono per la loro forza e resilienza, parti forzate che sopportano i rigori del movimento costante e dello stress elevato.
Al centro di qualsiasi trasmissione si trovano gli ingranaggi, meticolosamente progettati per mesh insieme alla precisione. Queste ruote dentate trasmettono la potenza da una parte della trasmissione a un'altra, consentendo al veicolo di cambiare la velocità e la direzione senza problemi. Gli ingranaggi sono spesso forgiati da leghe in acciaio ad alta resistenza, garantendo che possano resistere alle forze immense e ai carichi di coppia incontrati durante il funzionamento. Il processo di forgiatura migliora la struttura del grano del metallo, con conseguente resistenza e durata superiori, qualità essenziali per i componenti sottoposti a cicli di stress ripetuti.
Gli alberi di trasmissione sono i cavalli da lavoro silenziosi del sistema, trasferendo il movimento rotazionale da una marcia all'altra. Che si tratti dell'albero di ingresso che riceve potenza dal motore o dall'albero di uscita che fornisce energia alle ruote, questi alberi devono sopportare carichi di flessione, torsionali e assiali senza fallimento. La forgiatura è il metodo preferito per la produzione di alberi di trasmissione grazie alla sua capacità di produrre parti con eccellenti proprietà meccaniche. Allineando la struttura del grano del metallo lungo i contorni dell'albero, la forgiatura migliora la sua resistenza e resistenza alla fatica, garantendo prestazioni affidabili in condizioni impegnative.
Mentre gli ingranaggi e gli alberi possono rubare i riflettori, gli alloggiamenti di trasmissione forniscono il robusto contenitore che tiene insieme tutto. Questi involucri non solo proteggono i delicati componenti interni da contaminanti e detriti, ma portano anche il peso delle forze generate durante il funzionamento. La forgiatura è spesso impiegata nella fabbricazione di alloggiamenti di trasmissione per creare parti con integrità strutturale superiore. Siemendo il metallo ad alta pressione, la forgiatura elimina la porosità e migliora la densità del materiale, con conseguenti alloggiamenti in grado di resistere alle sollecitazioni meccaniche incontrate sulla strada.
Nelle trasmissioni manuali, i componenti della frizione come piastre di pressione e volani svolgono un ruolo cruciale nel coinvolgere e disimpegnare la trasmissione dal motore. Questi componenti devono sopportare ripetuti cicli di coinvolgimento e disimpegno senza soccombere all'usura o alla deformazione. Faldimenti del sistema di trasmissione del veicolo Offre una soluzione producendo componenti della frizione con resistenza di resistenza e usura eccezionali. Inveticando il metallo a una deformazione controllata, la forgiatura allinea la struttura del grano del materiale, migliorando le sue proprietà meccaniche ed estendendo la sua durata di servizio.
Le trasmissioni manuali si basano su anelli di sincronizzatore per facilitare i cambi di ingranaggi lisci equalizzando la velocità degli ingranaggi rotanti. Questi anelli devono mantenere tolleranze precise e resistere all'usura per garantire un cambio senza soluzione di continuità sulla durata della vita del veicolo. Gli anelli di sincronizzatore forgiato eccellono in questi aspetti, grazie ai vantaggi intrinseci del processo di forgiatura. Comprendendo il metallo ad alta pressione, la forgiatura crea parti con densità superiore e precisione dimensionale, con conseguenti anelli di sincronizzatore che offrono prestazioni affidabili in condizioni impegnative.
Nelle trasmissioni dotate di differenziali, alcuni componenti come gli ingranaggi e gli alloggiamenti possono anche subire una forgiatura per migliorare la loro forza e durata. Che si tratti di trasferimento di potenza alle ruote o di consentire in curva liscia, questi componenti differenziali devono resistere alle forze esercitate durante il funzionamento.